Privacy

Noi padri

Abbiamo sempre il desiderio di riconoscerci nei nostri figli, li vediamo come fossero parte di noi.

Quando scelgono la strada che noi stessi abbiamo scelto, anche se sappiamo già le difficoltà che incontreranno, sorridiamo.
Siamo felici perché potremo condividere con loro ancora tante cose.

Quando li vediamo fare quello che noi non avremmo mai fatto, ci stupiamo, non capiamo e ci arrabbiamo a volte, ma in fondo ne siamo orgogliosi.E sorridiamo lo stesso perché è così che va il mondo e la tradizione cambia, se Dio vuole, per diventare qualcosa di migliore.

Benedetto Speri

Noi padri

Noi figli

Noi figli

Proseguendo una tradizione di famiglia, da una parte c’è la paura di cambiare, dall’altra c’è la voglia di fare qualcosa di nuovo, di lasciare un’impronta che possa essere vista dalle generazioni future.

Il giudizio alla fine sta tutto in un bicchiere di vino, da assaporare, da gustare.

E quando puoi condividerlo con altri, allora sai di avere fatto la cosa giusta.

Marco Speri

A Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica

Siamo infatti nel centro della Valpolicella Classica, l’area elettiva del più ampio territorio della Valpolicella. Gli elementi per produrre vini speciali ci sono tutti, dalla terra al clima.

Tra Verona e il Lago di Garda, ai piedi dei Monti Lessini, c’è qui un incrocio di venti, freddo dai monti e mite dal Lago, particolarmente favorevole per la vite.
La ventilazione favorisce i leggeri sbalzi termici tra il giorno e la notte e mantiene asciutto il terreno.

La terra è poi particolarmente generosa di sali minerali ed è molto variabile nella stratigrafia anche per vigneti della stessa località.
A questa tipicità decisamente ricca, si sommano poi le possibili varianti del lavoro in vigneto e la ricerca in cantina per esaltare tutta la sapidità e la ricchezza dei profumi dell’uva.

A Fumane, nel cuore della Valpolicella classica

La nostra ricerca sul campo : il vigneto a "y"

La nostra ricerca sul campo : il vigneto a "y"

“Tieni i piedi in terra e vedi che ti spuntano le ali.” A noi è successo.

Dopo anni di ricerca, di osservazione della vigna e dei terreni nelle diverse stagioni, abbiamo capito che l’impianto a pergola tradizionalmente usato per i vitigni della Valpolicella poteva essere migliorato. Abbiamo messo a punto un impianto a pergola modificata, che ha questa forma Y.

I vantaggi sono molti: più luce, più vento, più parete fogliare. I grappoli d’uva crescono perfettamente pensili, non toccano i tralci, non richiedono manutenzioni invasive, inoltre, si raccolgono in modo più semplice e senza correre il rischio di essere danneggiati.

Il risultato? Si sente tutto nel vino e forse non è un caso che molti impianti in Valpolicella siano oggi costruiti così.

Fatica e bellezza del lavoro in cantina

Fare il vino mi piace perché nel vino ci sono tutte le componenti della vita.

C’è la fatica ma anche la bellezza del lavoro in campagna, c’è la creatività e la soddisfazione di fare quello che vuoi, c’è l’emozione dell’attesa e la speranza che il tempo ti sia favorevole.

Ci sono momenti complicati e altri a dir poco esaltanti. E poi c’è il gusto e il piacere di berlo insieme, la convivialità.

Mi piace anche perché devi per forza seguire la natura e capisci che il ritmo delle stagioni è anche il tuo.

Fatica e bellezza

Passione e qualità

In cantina. La passione è il tempo dedicato ad affinare la qualità.

Tanto tempo, tanta passione, altrettanta pazienza. Il lavoro in cantina è una sfida: custodire il carattere dell’uva e farlo sbocciare.

Come tutto ciò che è vivo, il vino è il frutto di una costante evoluzione e la maestria del lavoro è la capacità di orientare questa trasformazione verso l’idea di qualità che abbiamo in mente e che lentamente prende corpo.

Natura e ideali, terra e creatività, la cantina è tutto questo e ancora molto altro, esperienza, confronto e discussioni.

La tradizione ci aiuta, così come l’innovazione tecnologica ma la cosa più importante è l’intuizione e la capacità di tramutare il tempo che passa in un sapore originale e ogni anno diverso.

Se pensate di conoscerlo già potreste sbagliare. La fresca leggerezza racchiude un'anima complessa, frutto di rigore e ferrea disciplina. Servono tempo e delicatezza di palato per scoprirlo davvero: ogni volta è diverso. Valpolicella Classico.

Nome: Valpolicella Doc Classico
Alcohol: 13%
Uvaggio: Corvina 70% - Corvinone 15% - Rondinella 10% - Altre uve autoctone 5%
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 100 Q.Li/Ha
Vendemmia: A mano
Fermentazione: Due settimane sulle bucce
Invecchiamento: Sei mesi in vasche di cemento; sei mesi in botti da 50 Hl
Affinamento: Tre mesi in bottiglia

750ml, 1500ml

SCHEDA VINO

Testardaggine e pazienza, tenacia, soprattutto umiltà. Sono le qualità che si imparano lavorando in campagna, quelle che servono per creare qualcosa di unico e semplice ma straordinario come la natura.

Nome: Valpolicella Doc Classico Superiore Ripasso
Grado alcolico: 14%
Produttore: Marco Speri
Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 10%, Altre uve autoctone (Oseleta, Croatina, Pipiona) 5%
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano
Fermentazione: 2 settimane di macerazione sulle bucce a settembre; ripasso sulle bucce di Amarone con macerazione per 10 giorni
Invecchiamento: 12 mesi in botti da 50 Hl; 6 mesi in botti da 7 Hl
Affinamento: 6 mesi in bottiglia

375ml, 750ml, 1500ml, 3000ml

SCHEDA VINO

Forza e personalità di una terra, è domato per molto tempo per maturare un’elegante energia. Ora capace di esprimersi con sapiente intensità e libero di donarti un momento originale.

Nome: AMARONE della VALPOLICELLA DOCG CLASSICO
Grado alcolico: 16%
Produttore: Marco Speri
Uvaggio: Corvina 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, e altre uve autoctone 5%
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) sucessivo appassimento circa 120 giorni
Fermentazione: 45 giorni con macerazione sulle bucce
Invecchiamento: 3 anni e 6 mesi in botti da 50 hl
Affinamento: 12 mesi in bottiglia

375ml, 750ml, 1500ml, 3000ml, 5000ml

SCHEDA VINO

Astuto e agile, pronto a catturare ogni singola sensazione, attento e sapiente per carpire e assaporare l’evoluzione nell’attesa. Ed infine scoprire una dolce emozione.

Nome: Recioto della Valpolicella DOCG Classico
Grado alcolico: 14%
Produttore: Marco Speri
Uvaggio: Corvina 60%, Corvinone 10%, Rondinella 25% e altre uve autoctone 5%
Origine: Fumane di Valpolicella
Resa: 80 Q.Li/Ha
Sistema di allevamento: Pergoletta
Vendemmia: A mano (selezione dei migliori grappoli) sucessivo appassimento circa 140 giorni
Fermentazione: 20 giorni con macerazione sulle bucce
Invecchiamento: 18 mesi in botti da 6 hl
Affinamento: 6 mesi in bottiglia

500ml, 1500ml

SCHEDA VINO

NEWS

    EVENTI

      PREMI

        Inviaci il tuo messaggio

        INSERISCI I TUOI DATI

        Buongiorno, sono
        e sono residente a
        Il mio numero di telefono è
        ma potete contattarmi anche a questo indirizzo :

        Vi sto scrivendo per :



        Secondo Marco Azienda Agricola Via Campolongo, 9 - 37022 Fumane di Valpolicella (VR)
        T/F +39 045 6800954 - P.I. 03791500238 - info@secondomarco.it
        Privacy Policy

        CONTATTI

        MAP